Informazioni sull'Associazione

Scopri i vantaggi di unirti alla Pro Loco Umbriatico e come puoi contribuire attivamente alla valorizzazione del nostro territorio.

I Vantaggi di Associarsi

Associarsi alla Pro Loco Umbriatico significa accedere a numerosi vantaggi, sia personali che per il territorio. Dalla tessera del socio con sconti e convenzioni in tutta Italia, al supporto alla promozione del nostro comune, fino alla partecipazione attiva alla vita sociale e culturale del paese.

I Vantaggi dell'Adesione

Associarsi alla Pro Loco Umbriatico offre come principali vantaggi l'accesso a sconti e convenzioni su tutto il territorio nazionale tramite la tessera del socio, il supporto alla promozione e valorizzazione del territorio e la possibilità di partecipare attivamente alla vita sociale e culturale del proprio paese. Inoltre, si contribuisce a sostenere iniziative ed eventi locali, si entra a far parte di una comunità di volontari e si può accedere a benefici per le associazioni come l'iscrizione al RUNTS e relative agevolazioni fiscali.

Vantaggi personali:

Sconti e convenzioni:

La tessera del socio offre migliaia di sconti in ristoranti, agenzie di viaggio, trasporti, musei, parchi e negozi in tutta Italia, come indicato sul sito Tessera del Socio Pro Loco.

Senso di appartenenza e comunità:

Si diventa parte di un "mondo" di oltre 6200 Pro Loco e più di 600.000 associati, sentendosi parte di una grande famiglia legata al proprio territorio.

Partecipazione alla vita locale:

Si può contribuire attivamente all'organizzazione di eventi culturali, artistici e tradizionali, aiutando le nuove generazioni e promuovendo valori di cittadinanza attiva.

COME VALORIZZARE IL TERRITORIO:

Promozione del luogo:

Si sostiene direttamente l'associazione che lavora per la promozione, la scoperta e la valorizzazione delle risorse turistiche, culturali e ambientali del proprio comune.

Sostegno agli eventi locali:

Il contributo associativo e il volontariato aiutano a finanziare le manifestazioni e le attività che animano la comunità.

Tutela e miglioramento:

Si contribuisce alla tutela e al miglioramento del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del territorio.

Vantaggi per l'associazione (e indirettamente per i soci):

Finanziamento delle attività:

Le quote associative sono una fonte importante di reddito per coprire i costi operativi e finanziare gli eventi.

Possibilità di finanziamenti pubblici:

L'iscrizione al RUNTS, ad esempio, apre all'accesso a benefici fiscali e finanziamenti pubblici, migliorando le capacità operative dell'associazione.

Supporto tramite polizze:

Le Pro Loco associate a Unpli – Unione Nazionale Pro Loco d'Italia beneficiano di coperture assicurative (RCT, polizza legale, infortuni) incluse nella quota associativa.

Come Diventare Socio: La Procedura

Per associarsi a una Pro Loco occorre presentare una domanda di ammissione, solitamente disponibile presso la sede dell'associazione o sul suo sito web, e versare la quota associativa annuale stabilita dall'associazione stessa. È consigliabile leggere lo Statuto e il Regolamento della Pro Loco prima di compilare il modulo, che richiede i dati anagrafici e il documento di identità, per poi ritirare la tessera di socio e usufruire dei servizi offerti.

Ecco i passaggi generali per diventare socio:

1. Informarsi sulla Pro Loco desiderata:

Visita la sede della Pro Loco o il suo sito web per raccogliere informazioni sulla loro attività, lo Statuto, il Regolamento e le quote associative.

2. Compilare la domanda di ammissione:

Questa sarà disponibile presso la sede o sul sito web. Assicurati di leggere e comprendere i termini e le condizioni prima di compilare il modulo con i tuoi dati anagrafici, documenti e indirizzo.

3. Effettuare il versamento della quota associativa:

La quota varia da Pro Loco a Pro Loco. Il versamento può essere effettuato alla sede o secondo le modalità indicate.

4. Ritirare la tessera:

Una volta completati questi passaggi, riceverai la tua tessera sociale, che può anche essere collegata alla tessera nazionale UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia).

Cosa offre l'adesione:

Partecipazione alle attività:

Entrare a far parte della Pro Loco ti permette di contribuire attivamente alla promozione del territorio, della cultura e del turismo locale.

Vantaggi esclusivi:

Come membro potrai usufruire di sconti e agevolazioni speciali, oltre che accedere a eventi e iniziative dedicate.

Accesso a eventi e manifestazioni:

Avrai l'opportunità di partecipare a tutte le manifestazioni e le attività organizzate dalla Pro Loco durante l'anno.

Tipologie di Soci

Sì, una Pro Loco può avere diverse tipologie di soci, ma le categorie e i requisiti specifici variano a seconda dello statuto interno dell'associazione, che deve essere conforme alle normative del Terzo Settore. Generalmente, si distinguono soci che partecipano attivamente, come i soci ordinari (che pagano la quota annuale e possono partecipare con diritto di voto), e figure di supporto, come i soci sostenitori (che versano una quota superiore per sostenere l'associazione) e i soci benemeriti o onorari (che vengono esentati dalla quota e riconosciuti per meriti speciali verso la Pro Loco o la località).

Tipologie comuni di soci e loro requisiti

Soci Ordinari:

Differenza: Sono la categoria principale di soci attivi.

Requisiti: Devono presentare una domanda di ammissione e versare la quota associativa ordinaria annuale.

Soci Sostenitori:

Differenza: Versano una quota associativa più elevata rispetto alla quota ordinaria, offrendo un maggiore supporto economico all'associazione.

Requisiti: Il versamento di una somma prestabilita superiore alla quota ordinaria.

Soci Benemeriti:

Differenza: Nominati dall'Assemblea o dal Consiglio direttivo per particolari meriti acquisiti a favore della Pro Loco o della comunità.

Requisiti: Non è richiesto un versamento economico, ma è necessaria una nomina formale per meriti particolari.

Soci Onorari:

Differenza: Simili ai soci benemeriti, sono insigniti di tale titolo per meriti eccezionali verso l'associazione o il territorio.

Requisiti: Conferiti dal Consiglio direttivo con delibera motivata, sono esonerati dal pagamento della quota sociale.

Come si diventa soci

Ammissione:

La qualità di socio, di solito, si acquisisce tramite una richiesta scritta e il versamento della quota annuale.

Perdita:

La qualità di socio può essere persa per dimissioni, mancato pagamento della quota (morosità) o per altri motivi stabiliti nello statuto.

Importante: Le categorie specifiche e le regole di ammissione sono definite dallo statuto di ogni singola Pro Loco.